A chi mi rivolgo
Offro percorsi di supporto dedicati ad adolescenti, adulti, coppie e genitori, con l’obiettivo di affrontare insieme difficoltà personali e relazionali, promuovendo consapevolezza, benessere e nuove possibilità di cambiamento.
Adulti che affrontano ansia e stress
Le preoccupazioni quotidiane, le responsabilità lavorative o personali possono generare ansia, stress e tensione continua.
In terapia puoi trovare un luogo in cui fermarti, riconoscere le tue emozioni e imparare a gestirle in modo più consapevole.
Adolescenti
L’adolescenza è una fase di radicale cambiamento nella vita di un individuo, sia in termini fisici, che cognitivi ed emotivi.
Il compito evolutivo da portare a termine, in questo momento, è il riuscire a individuarsi dalle figure genitoriali, spesso anche tramite il conflitto.
Dall’altro lato, l’adolescente ha ancora necessità di una guida di cui fidarsi che lo aiuti e supporti in questa fase di cambiamento.
Un percorso di psicoterapia in questa fase può essere utile nel caso di un’intensa sofferenza causata da dinamiche relazionali e affettive, forte senso di disorientamento, interruzione o abbandono del percorso scolastico/professionalizzante, presenza di sintomi quali ansia, panico, sintomi depressivi, comportamenti autolesivi o aggressivi, disturbi alimentari, abuso di sostanze.
Poter usufruire di uno spazio di ascolto empatico e di un aiuto terapeutico mirato favorisce la messa a fuoco di pensieri ed emozioni che accompagnano il cambiamento in atto, permettendo di esserne maggiormente consapevoli e di avere maggiori strumenti per affrontare questa fase di crescita.
Nel percorso con l’adolescente è fondamentale il coinvolgimento delle figure genitoriali, non solo in quanto esercenti una responsabilità genitoriale, ma perché essi possano comprendere ciò che sta succedendo al proprio figlio e aiutarlo nella quotidianità.
Adulti
Un percorso di psicoterapia può essere utile qualora una persona sperimenti dei sintomi psicopatologici come disturbi dell’umore, ansia e attacchi di panico, stress che inficiano notevolmente la qualità di vita di un individuo, oppure in fasi di vita nelle quali cambiamenti importanti o difficoltà relazionali e affettive hanno minato una situazione di pregresso equilibrio.
Paziente e psicoterapeuta lavorano insieme al fine di ridurre la sintomatologia, comprendere i motivi che hanno scatenato questa situazione di disagio e provare a darne un significato, promuovere maggiore consapevolezza, accettazione e cambiamento di determinate situazioni di vita.
Supporto alla genitorialità in fase adolescenziale
Tale percorso ha lo scopo di supportare genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento dei propri figli in una fase delicata come l’adolescenza.
Il lavoro terapeutico consiste nell’analizzare le singole situazioni di difficoltà che si presentano per poter comprendere il comportamento dei propri figli, acquisire strumenti e strategie per favorire una comunicazione efficace, mediare le situazioni di conflitto e scontro che si creano nella quotidianità al fine di favorire un miglior ascolto e dialogo con il proprio figlio e rappresentare quella base sicura di cui ha bisogno.
Coppie
In una coppia, intesa come l’insieme di due persone unite da una relazione amorosa, un percorso di terapia può essere utile in caso di situazioni di conflitto difficili da risolvere, difficoltà di comunicazione efficace dei propri bisogni/desideri/aspettative, tradimenti o infedeltà che hanno messo a rischio il rapporto, cambiamenti significativi che hanno minato l’equilibrio della coppia.
L’obiettivo della terapia non è quello di far rimanere la coppia unita a tutti i costi, ma poter comprendere quali dinamiche nella relazione hanno causato la crisi al fine di superarla e aprirsi a una nuova fase di cambiamento e costruzione di nuovi orizzonti.
Dubbi comuni
Quanto dura una seduta?
Le sedute hanno una durata di 50-60 minuti.
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
È difficile stabilire a priori una durata del percorso di psicoterapia poiché esso è determinato dalla problematica presentata e da alcuni fattori individuali (in primis la motivazione).
Gli obiettivi di lavoro terapeutico si concordano al termine del primo incontro generalmente e vengono ridefiniti insieme nel corso del tempo.
Inizialmente la frequenza degli incontri è preferibile mantenerla settimanale, nel corso del tempo è possibile diradarla a seconda delle esigenze.
Quanto costa una seduta?
Una seduta parte da un costo di 70 euro.
Essendo una spesa sanitaria sarà possibile detrarla a fini fiscali.
Se ti riconosci in una di queste situazioni, non restare solo: contattami per iniziare un percorso insieme.