Chi sono
Mi presento, sono la dott.ssa Chiara Seminati, psicologa e psicoterapeuta.
La mia passione per questo lavoro è nata studiando l’ambito delle neuroscienze, mi sono infatti appassionata inizialmente allo studio del funzionamento cerebrale.
Con la pratica lavorativa iniziale, maturata in contesti ospedalieri con persone con danni cerebrali e loro familiari, ho compreso quanto l’essere umano e l’esperienza di sofferenza che lo caratterizza in certi momenti della vita sia complessa e individuale.
Ho scelto dunque di specializzarmi in psicoterapia per avere come professionista più strumenti per aiutare l’altro a gestire quel dolore legato a situazioni di vita avverse, che si tratti della necessità di affrontare una malattia, della difficoltà nel definire o riscoprire il proprio posto nella vita o all'interno di un legame affettivo, di una sofferenza interna che magari non trova una spiegazione razionale.
Negli ultimi dieci anni ho maturato esperienza in ambito clinico con pazienti adulti presso il Centro Psicosociale di Monza e presso una comunità riabilitativa ad alta assistenza afferente all’ospedale San Gerardo di Monza, con adolescenti con problematiche complesse (ideazione suicidaria, autolesionismo ed eteroaggressività) nel mio lavoro in qualità di psicologa e psicoterapeuta presso una comunità terapeutica per minori.
Mi sono laureata nel 2012 in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica presso l’Università degli studi di Padova, abilitata nel 2014 alla professione di Psicologo (iscrizione n. 17291 dell’Ordine degli psicologi della Lombardia) e specializzata in Psicoterapia cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como nel 2019.
Il mio percorso
Dopo la laurea in Psicologia ho scelto di dedicarmi all’attività clinica, approfondendo in particolare le dinamiche relazionali e il supporto individuale.
Negli anni ho affiancato la formazione accademica a esperienze pratiche in diversi contesti, convinta che teoria e pratica debbano camminare insieme.
Oggi lavoro con persone che desiderano conoscersi meglio, affrontare momenti di crisi, gestire ansia o stress e ritrovare equilibrio nella vita quotidiana.
Il mio approccio
Il mio metodo si basa sull’ascolto attento e sull’accoglienza, in un ambiente privo di giudizio.
Ogni percorso è unico e costruito su misura: insieme definiamo gli obiettivi, valutiamo le strategie più adatte e procediamo passo dopo passo.
Credo nella collaborazione attiva tra psicologo e paziente: non riceverai soluzioni preconfezionate, ma uno spazio sicuro dove poter riflettere, comprendere e crescere.
Vuoi approfondire?
A chi mi rivolgo
Puoi spiegare in modo semplice e diretto chi sono le persone che possono trarre beneficio dal percorso, ad esempio:
- Adulti che vivono momenti di ansia, stress o difficoltà relazionali
- Persone che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale
- Chi sta affrontando cambiamenti importanti nella vita (nuovo lavoro, trasferimento, lutto, separazione)
- Chi sente il bisogno di uno spazio di ascolto senza giudizio
Vuoi capire se questo percorso è adatto a te?
Dubbi comuni
Quanto dura una seduta?
Le sedute hanno una durata di 50-60 minuti.
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
È difficile stabilire a priori una durata del percorso di psicoterapia poiché esso è determinato dalla problematica presentata e da alcuni fattori individuali (in primis la motivazione).
Gli obiettivi di lavoro terapeutico si concordano al termine del primo incontro generalmente e vengono ridefiniti insieme nel corso del tempo.
Inizialmente la frequenza degli incontri è preferibile mantenerla settimanale, nel corso del tempo è possibile diradarla a seconda delle esigenze.
Quanto costa una seduta?
Una seduta parte da un costo di 70 euro.
Essendo una spesa sanitaria sarà possibile detrarla a fini fiscali.
Iniziamo il tuo percorso insieme
Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te, il primo passo è contattarmi. Insieme valuteremo il modo migliore per iniziare.
