Il mio approccio

Un metodo basato sull’ascolto, l’accoglienza e la collaborazione attiva

Il mio approccio alla psicoterapia segue l’orientamento cognitivo, prendendo spunto sia dal filone costruttivista che dal filone evoluzionista.


È un tipo di psicoterapia che si concentra sui pensieri, sulle emozioni e sui cambiamenti corporei associati ad esse nell’analizzare le singole situazioni di vita che causano sofferenza nell’individuo, per poi arrivare a comprenderne il funzionamento (“mi comporto/reagisco così perché…”) e i significati personali attribuiti a determinate esperienze.


È un metodo che si pone l’obiettivo soprattutto di accrescere la consapevolezza riguardo ai propri meccanismi interiori, aprendo la strada a nuove possibilità di crescita personale e di benessere.


Si lavora principalmente sul momento presente, andando tuttavia nel corso della terapia a lavorare anche sulle memorie passate.


Dopo il primo colloquio generalmente vengono definiti insieme al paziente gli obiettivi del percorso di terapia, che possono nel corso del tempo essere rimodulati sempre in accordo con la persona a seconda dei cambiamenti fatti e delle esigenze personali.


Fondamentale durante il percorso è la relazione che si crea tra terapeuta e paziente, che deve essere caratterizzata come uno spazio accogliente e privo di giudizi.


In presenza di sintomi specifici come, ad esempio, ansia e attacchi di panico, rimuginio o ruminazione depressiva, comportamenti autodistruttivi (es. autolesionismo, comportamenti da dipendenza) posso proporre tecniche specifiche per facilitare la gestione del problema quali, ad esempio, esercizi di mindfulness, training autogeno, insegnamento di abilità dell'approccio dialettico-comportamentale DBT.

Come lavoro insieme a te

Ogni percorso che propongo è unico e costruito su misura: insieme definiamo gli obiettivi, valutiamo le strategie più adatte e procediamo passo dopo passo.


Credo nella collaborazione attiva tra psicologo e paziente: non riceverai soluzioni preconfezionate, ma troverai uno spazio sicuro dove poter riflettere, comprendere e crescere.


Lo spazio terapeutico diventa così un’opportunità per acquisire consapevolezza, affrontare le difficoltà e sviluppare nuove risorse interiori.

Perché scegliere il mio approccio

Il mio lavoro non si limita a offrire soluzioni temporanee: accompagno ogni persona in un percorso che mira a generare consapevolezza, autonomia e nuove risorse interiori.


Credo che la vera crescita nasca da un ascolto autentico e dalla possibilità di sentirsi accolti senza giudizio.


Con questo approccio, lo spazio terapeutico diventa un’occasione per guardarsi dentro, affrontare con coraggio le difficoltà e costruire un benessere duraturo nel tempo.

Dubbi comuni

  • Quanto dura una seduta?

    Le sedute hanno una durata di 50-60 minuti.

  • Quanto dura un percorso di psicoterapia?

    È difficile stabilire a priori una durata del percorso di psicoterapia poiché esso è determinato dalla problematica presentata e da alcuni fattori individuali (in primis la motivazione).


    Gli obiettivi di lavoro terapeutico si concordano al termine del primo incontro generalmente e vengono ridefiniti insieme nel corso del tempo.


    Inizialmente la frequenza degli incontri è preferibile mantenerla settimanale, nel corso del tempo è possibile diradarla a seconda delle esigenze.


  • Quanto costa una seduta?

    Una seduta parte da un costo di 70 euro.


    Essendo una spesa sanitaria sarà possibile detrarla a fini fiscali.

Pronto a iniziare il tuo percorso?

Se hai trovato utile ciò che hai letto e senti che è il momento di prenderti cura di te stesso, contattami per fissare un primo incontro. Insieme possiamo costruire il percorso più adatto a te.